Sci, Super G maschile di Lake Louise 2015: Peter Fill 3°, la vittoria è di Svindal
Il racconto della gara di SuperG di Lake Louise vinta da Aksel Lund Svindal.
Peter Fill sale sul podio anche oggi a Lake Louise: dopo il secondo posto in discesa, ecco il terzo in SuperG dietro il norvegese Aksel Lund Svindal, che vince dunque due gare consecutivamente, e l'austriaco Matthias Mayer.
Il tempo di Svindal è di 1:29.30, quello di Mayer di 1:29.65 (+0.35), mentre Fill ha sciato in 1:29.75 (+0.45).
Per quanto riguarda gli altri azzurri, Dominik Paris è sesto con un tempo di 1:29.83 (+0.53), Mattia Casse, partito con il pettorale numero 35, ha chiuso in 1:30.77 (+1.47) ed è 15°, mentre Matteo Marsaglia in 1:31.04 (+1.74) è 22° davanti a Christof Innerhofer, 23° in 1:31.07 (+1.77), Siegmar Klotz, sceso con il pettorale numero 60, ha chiuso al 42° posto con un tempo di 1:31.99 (+2.69). Werner Heel purtroppo è uscito fuori tracciato.
Questi i primi trenta classificati del SuperG di Lake Louise:
Super G Lake Louise: il racconto della gara
21:30
- La gara si è conclusa in questo momento, ovviamente è confermato il podio con Svindal davanti a Mayer e Fill.
21:22 - L'azzurro Siegmar Klotz ha appena concluso la sua prova con un tempo di 1:31.99 ed è momentaneamente 41°, ma mancano solo altri quattro atleti.
21:02 - La gara riprende, mancano ancora 17 atleti.
20:58 - La gara è stata nuovamente interrotta per la caduta del tedesco Thomas Dressen, sceso con il pettorale numero 47.
20:43 - Finalmente la gara riprende in questo momento.
20:36 - La gara purtroppo è ancora interrotta. Al via mancano ancora 27 atleti tra cui l'azzurro Siegmar Klotz, ma per quanto riguarda il podio i giochi sono fatti.
20:22 - La gara al momento è interrotta a causa della caduta dell'austriaco Thomas Mayrpeter.
20:16 - Mattia Casse ha appena concluso la sua prova con un tempo di 1:30.77 e va al 14° posto provvisorio.
20:09 - Adesso gli atleti scendono a distanza di 1:15 l'uno dall'altro. Mancano ancora due azzurri, Mattia Casse che ha il pettorale numero 35 e Siegmar Klotz con il numero 60. Vi terremo informati sulle loro prestazioni e su eventuali cambiamenti nelle prime tre posizioni, alla fine faremo il resoconto andando a vedere tutti i posizionamenti degli azzurri.
20:08 - Ora c'è una pausa, teoricamente i più forti sono scesi tutti. Questa è la classifica provvisoria dopo le performance dei primi 30 atleti.
20:06 - Matteo Marsaglia ottiene un tempo di 1:31.04 ed è 17°.
20:04 - Adesso tocca all'azzurro Matteo Marsaglia.
20:04 - Thomas Tumler chiude in 1:31.49 ed è 23°.
20:02 - Ora tocca allo svizzero Thomas Tumler.
20:02 - Aleksander Aamodt Kilde va in decima posizione con un tempo i 1:30.12.
20:00 - Thomas Mermillod Blondin è per ora 13° con un tempo di 1:30.83. Al via ora il norvegese Aleksander Aamodt Kilde.
19:58 - Werner Heel purtroppo finisce fuori tracciato. Ora tocca al Francese Thomas Mermillod Blondin.
19:56 - Patrick Kueng chiude in 1:30.91 ed è momentaneamente 14°. Adesso tocca all'azzurro Werner Heel.
19:55 - Kosi Klemen ottiene un tempo di 1:31.62 ed è 20°. Ora è la volta dello svizzero Patrick Kueng.
19:53 - Manuel Osbone-Paradis chiude in 1:31.35 ed è 19°. Il prossimo è lo sloveno Kosi Klemen.
19:51 - La gara riprende con il canadese Manuel Osborne-Paradis.
19:49 - Adesso c'è una pausa, vediamo la classifica provvisoria:
19:49 - Il tempo di Matthias Mayer è 1:29.65 e scalza Peter Fill dal secondo posto.
19:47 - Vincent Kriechmayr chiude in 1:29.95 ed è provvisoriamente settimo. Ora tocca a un altro austriaco, Matthias Mayer.
19:44 - Il prossimo è l'austriaco Vincent Kriechmayr.
19:44 - Kjetil Jansrud chiude in 1:29.84 ed è momentaneamente sesto.
19:41 - Aksel Lund Svindal, come ieri, toglie la leadership a Fill, va al commando con un tempo di 1:29.30. Adesso tocca al vincitore dello scorso anno, un altro norvegese, Kjetil Jansrud.
19:38 - Hannes Reichelt chiude in 1:30.18 ed è momentaneamente sesto. Ora tocca al norvegese Aksel Lund Svindal, il vincitore della prova di ieri di discesa libera.
19:36 - Per Adrien Theaux il tempo finale è di 1:30.09 e va al quinto posto provvisorio. Il prossimo è l'austriaco Hannes Reichelt, campione del mondo in carica di specialità.
19:35 - Buona prova di Dominik Paris, chiude in 1:29.83, ma per ora è quarto. Adesso al via il francese Adrien Theaux.
19:33 - Tocca ora all'azzurro Dominik Paris.
19:30 - Questa è la classifica provvisoria dopo che sono scesi i primi 15 atleti.
19:30 - Romed Baumann chiude in 1:30.34 ed è provvisoriamente quarto. Adesso c'è una breve pausa.
19:28 - L'austriaco Georg Streitberger chiude in 1:31.10. Ora tocca al suo connazionale Romed Baumann.
19:26 - Carlo Janka sbaglia la traiettoria ed è fuori. Adesso è la volta dell'austriaco Georg Streitberger.
19:23 - Per Andrew Weibrecht il tempo finale è di 1:31.23, ha perso molto nel finale e finisce all'ottavo posto provvisorio. Il prossimo è lo svizzero Carlo Janka.
19:21 - Ora tocca all'americano Andrew Weibrecht.
19:21 - Brice Roger chiude in 1:31.32 e va all'ottavo posto.
19:19 - Il tempo di Max Franz è 1:29.81 e va in seconda posizione, dietro a Fill. Il prossimo è il francese Brice Roger.
19:18 - Alexis Pinturault chiude in 1:31.90 e per ora è ottavo. Adesso tocca all'austriaco Max Franz.
19:15 - Jan Hudec esce dal tracciato. Ora al via il francese Alexis Pinturault.
Intanto Peter Fill è sorridente all'angolo del leader.
19:13 - Il prossimo è un altro canadese, Jan Hudec.
19:13 - Per Erik Guay il tempo finale è di 1:30.67 e al momento è terzo.
19:11 - Christof Innerhofer ottiene un tempo di 1:31.07 e per ora è quarto. Adesso è la volta del canadese Erik Guay.
19:09 - Il tempo di Travis Ganong è 1:29.81 ed è secondo dietro Fill. Ora tocca al nostro Christof Innerhofer.
19:07 - Adesso è la volta dell'americano Travis Ganong, ieri sul terzo gradino del podio in discesa.
19:07 - Otmar Striedinger chiude in 1:31.10.
19:05 - Peter Fill chiude in 1:29.75 ed è leader provvisorio della gara. Il prossimo è l'austriaco Otmar Striedinger.
19:04 - Ora tocca all'azzurro Peter Fill.
19:04 - Sandro Viletta chiude in 1:30.85.
19:02 - Il francese Johan Clarey, ieri 13° in discesa, chiude la sua prova del SuperG con un tempo di 1:31.71. Adesso al via lo svizzero Sandro Viletta.
19:00 - Parte Johan Clarey!
18:58 - Johan Clarey è già pronto al via.
18:56 - In questo momento stanno scendendo gli apripista, tra poco toccherà agli atleti.
18:51 - Tra pochi minuti prende il via il SuperG di Lake Louise. Il primo al via sarà il francese Johan Clarey.
Coppa del Mondo di Sci: SuperG di Lake Louise

I velocisti azzurri tornano sulla neve canadese dopo il bel podio di ieri conquistato da Peter Fill nella discesa libera. Oggi a Lake Louise è invece il giorno del SuperG e proprio il 33enne carabiniere di Castelrotto sarà tra i primi a scendere in pista perché ha il pettorale numero 2 e prima di lui ci saranno al via il francese Johan Clarey e lo svizzero Sandro Viletta.
Un altro degli azzurri più attesi, Christof Innerhofer, che ieri ha chiuso la gara al dodicesimo posto, oggi ha il pettorale numero 6, mentre Dominik Paris, settimo in discesa libera, oggi sarà il sedicesimo al cancelletto di partenza.
Ci sono altri quattro italiani in gara e cioè Werner Heel con il numero 26, Matteo Marsaglia con il 30, Mattia Casse con il 35 e Siegmar Klotz con il 60. In totale gli sciatori al via sono 64.
Il norvegese Aksel Lund Svindal ha vinto davanti all'azzurro Peter Fill e all'americano Travis Ganong.
Sci, discesa libera maschile di Lake Louise 2015: i risultati
Il favorito, però, è Aksel Lund Svindal, il norvegese che ieri ha trionfato nella discesa libera e sembra nella forma giusta per puntare alla vittoria anche oggi in Super-G: il suo numero di pettorale è il 19.
Qui di seguito trovate tutto l'ordine di partenza con l'indicazione del numero di pettorale per ogni sciatore e la nazionalità. Restate su questa pagina per tutti gli aggiornamenti in tempo reale a partire dalle ore 19.
SuperG di Lake Louise - Ordine di partenza
1 Clarey Johan (Francia)
2 Viletta Sandro (Svizzera)
3 Fill Peter (Italia)
4 Striedinger Otmar (Austria)
5 Ganong Travis (Usa)
6 Innerhofer Christof (Italia)
7 Guay Erik (Canada)
8 Hudec Jan (Canada)
9 Pinturault Alexis (Francia)
10 Franz Max (Austria)
11 Roger Brice (Francia)
12 Weibrecht Andrew (Usa)
13 Janka Carlo (Svizzera)
14 Streitberger Georg (Austria)
15 Baumann Romed (Austria)
16 Paris Dominik (Italia)
17 Theaux Adrien (Francia)
18 Reichelt Hannes (Austria)
19 Svindal Aksel Lund (Norvegia)
20 Jansrud Kjetil (Norvegia)
21 Kriechmayr Vincent (Austria)
22 Mayer Matthias (Austria)
23 Osborne-Paradis Manuel (Canada)
24 Kosi Klemen (Slovenia)
25 Kueng Patrick (Svizzera)
26 Heel Werner (Italia)
27 Mermillod Blondin Thomas (Francia)
28 Kilde Aleksander Aamodt (Norvegia)
29 Tumler Thomas (Svizzera)
30 Marsaglia Matteo (Italia)
31 Schweiger Patrick (Austria)
32 Ferstl Josef (Germania)
33 Schmed Fernando (Svizzera)
34 Brandner Klaus (Germania)
35 Casse Mattia (Italia)
36 Kline Bostjan (Slovenia)
37 Mayrpeter Thomas (Austria)
38 Scheiber Florian (Austria)
39 Sander Andreas (Germania)
40 Duffy Drew (Usa)
41 Frisch Jeffrey (Canada)
42 Maple Wiley (Usa)
43 Romar Andreas (Finlandia)
44 Nyman Steven (Usa)
45 Zrncic Dim Natko (Croazia)
46 Bank Ondrej (Repubblica Ceca)
47 Dressen Thomas (Germania)
48 Jitloff Tim (Usa)
49 Pridy Morgan (Canada)
50 Werry Tyler (Canada)
51 Muzaton Maxence (Francia)
52 Cater Martin (Slovenia)
53 Thompson Broderick (Canada)
54 Gisin Marc (Svizzera)
55 Bennett Bryce (Usa)
56 Fayed Guillermo (Francia)
57 Mani Nils (Svizzera)
58 Trikhichev Pavel (Russia)
59 Sullivan Marco (Usa)
60 Klotz Siegmar (Italia)
61 Von Appen Henrik (Cile)
62 Kostelic Ivica (Croazia)
63 Bydlinski Maciej (Polonia)
64 Kroell Klaus (Austria)